Ma Fellini, lo conosciamo davvero?

Fellini - paolo giorgio bassi

Diceva il Maestro Monicelli che i registi hanno cessato di essere dei Grandi nel momento in cui hanno smesso di prendere l’autobus. Io credo anche che ciò accada quando si smette di vedere Fellini. Un po’ di storia Federico Fellini (1920-1993) è stato uno dei [Read more...]

La storia del sipario (2)

la storia del sipario

(Continua dalla storia del sipario) Nel XIX secolo il design del sipario esplose, grazie all'introduzione di nuovi tessuti e all'uso di tecnologie più avanzate in generale per la macchina teatrale. Uno dei tipi di tessuto scenico più popolari in questo periodo era il [Read more...]

La storia del sipario

la storia del sipario

Abbiamo parlato del palcoscenico e della sua storia, con un focus dal Rinascimento in poi. Quindi, come tralasciare la storia dell’altra icona del teatro, il sipario? I tessuti per palcoscenico, noti anche come tendaggi teatrali o sipari di scena, sono da secoli [Read more...]

La storia del palcoscenico dal Rinascimento in poi

storia del palcoscenico dal rinascimento in poi

(continua da Come siamo arrivati al palcoscenico). Durante il Rinascimento, la scenografia divenne più complessa, con l'introduzione di scenari e luci più sofisticate. In questo periodo si sviluppò il palcoscenico ad arco di proscenio, che è il palcoscenico più [Read more...]

Come siamo arrivati al palcoscenico

storia del palcoscenico

Abituati a concepirlo come una naturale evoluzione della skené greca, spesso ci dimentichiamo di cosa è successo nel mentre. Vorrei raccontare, molto umilmente e in non più di due puntate, la storia del palcoscenico. Vedremo insieme i passaggi storici fondamentali di [Read more...]

La Scala apre l’on demand

La scala milano on demand

Dematerializzare è la parola d’ordine: è con grande orgoglio per l’apertura mentale della direzione della Scala che saluto la nuova piattaforma on demand LaScala.tv, da cui si potranno vedere gli spettacoli della Scala di Milano. Due modalità Pare che potremo [Read more...]

Sundance film festival 2023: la famiglia 

Sundance film festival 2023: la famiglia

Toccano a “A Thousand and one” e a “Scapper” i premi del Sundance film festival, quest’anno molto introspettivo e molto centrato sul tema della famiglia in tutte le sue sfaccettature. Il gran premio della giuria di “A thousand and one” premia una storia tormentata, [Read more...]

Tecnica di affresco e inevitabile decadimento

Tecnica di affresco e inevitabile decadimento

A riprova secondo me del fatto che gli artisti italiani fossero anche artigiani, Giotto realizzò i suoi affreschi basandosi su una conoscenza completa sia del processo dell’affresco, sia delle possibili variazioni da attuare a seconda della zona entro il quale il [Read more...]