Chi era Emil Cioran?

emil cioran

Da parte di uno scrittore il cui primo libro si intitola "Il culmine della disperazione" forse non possiamo aspettarci grandi guizzi e bizzarrie. E invece Emil Cioran, filosofo/scrittore nato nel 1911 in Transilvania, ha ancora moltissime cose da dirci. Un libro [Read more...]

Come se la passano i teatri privati italiani?

La recente notizia della riapertura di cinema e teatri non ha lasciato indifferente l'opinione pubblica, e sono lieto di constatarlo. Ma cosa ne pensano i teatri privati italiani, forse i meno considerati e i più bistrattati dalle continue aperture/chiusure? La [Read more...]

Riapertura cinema e teatri dal 27 marzo

teatro Prévert

Il Comitato tecnico-scientifico si è espresso favorevolmente alla riapertura di cinema e teatri dal 27 marzo, in seguito a consultazione sia delle associazioni di settore, sia del ministro Franceschini. Riapertura simbolica La data del 27 marzo non è stata scelta [Read more...]

Non desiderare la parola d’altri

Una piccola riflessione sulla lingua italiana. Capisco il valore aggiunto di chiamare mouse un dispositivo di plastica dotato di rotella o laser che consente al cursore di muoversi agevolmente su uno schermo. Sul fatto che non esista un termine italiano [Read more...]

L’ideologia e la Giornata della Memoria – 2

Continua dal precedente articolo su ideologia e giornata della Memoria. Quindi, cosa succede a questo omino sbandato e apparentemente avulso da qualsiasi condizionamento, uno Zeno Cosini qualunque, per intenderci? Succede che vede l'ideologia dietro le sue [Read more...]

Il film che riscatta il Medioevo inglese

Il film che riscatta il Medioevo inglese

Si chiama "Dig" (in italiano "scavare") e parla dello scavatore con passioni archeologiche Basil Brown (magistralmente interpretato da Ralph Fiennes). Il film è recentissimo, e parla sostanzialmente della scoperta di una antica nave sepolta in un cumulo di terra [Read more...]

Capitale italiana della cultura 2022

capitale italiana della cultura 2022

Interrompo la mia pubblicazione abituale per dare spazio a una notizia: è stata selezionata la capitale italiana della cultura 2022, ed è Procida. Capitale italiana della cultura 2022, il meccanismo è ormai adulto Per una persona della mia età è davvero [Read more...]

Cento anni di Leonardo Sciascia

cento anni di leonardo sciascia

Si festeggiano oggi, l'8 gennaio, i cento anni di Leonardo Sciascia, o meglio il centenario della sua nascita. L'omaggio del MibAct Forse la mia predilezione per il contenuto, rispetto al luogo o all'oggetto, mi spinge a rimanere abbastanza perplesso di fronte [Read more...]

Buon anno nuovo! 2020/2021

fine anno 2020

Un insolito anno svolge al termine. Un anno del quale ci ricorderemo, e di cui narreremo ai nipotini l'incipit, lo svolgimento e la chiusura come i nostri aneddoti del servizio militare, o - per i pochi ormai che l'anno vista - della Guerra Fredda. Ho iniziato l'anno [Read more...]