I vaccini e Dracula

Argomento all'ordine del giorno, ma chi avrebbe mai detto che i vaccini avrebbero mai coabitato la stessa frase del Conte Dracula? Non si tratta di una facile polemica, ma dell'iniziativa presa dal castello di Bran, in Romania. Diventerà presto un cento di [Read more...]

Crac dei Cavalieri, tra crocevia e attacchi armati

crac dei cavalieri

(continua dal primo articolo sul Crac dei Cavalieri). Alterne vicende riguardarono questa fortezza massiccia e pressoché imprendibile, finché dopo il 1300 non venne abbandonato e recuperato solo dalle autorità francesi negli anni Venti del Novecento, dopo che [Read more...]

Il Crac dei Cavalieri, tra curdi, crociati e abbandoni

crac dei cavalieri

Sapete cos'è il Crac dei Cavalieri, o anche "Krak"? La storia del Crac dei Cavalieri Siamo nel libro La prima crociata di Steven Runciman: era il 1099 e i battaglioni si stavano dirigendo verso Gerusalemme passando per la Siria, come raccontano Raimondo e Goffredo [Read more...]

Dante Alighieri e Guido Cavalcanti

Dante Alighieri barca

In vista delle Celebrazioni per il centesimo anno dalla morte di Dante Alighieri vorrei rispolverare non tanto la Divina Commedia, di quella non si fa che parlare, quanto il rapporto speciale che intercorse tra Dante Alighieri e Guido Cavalcanti. I due poeti [Read more...]

L’alta moda in digitale a Parigi

Una sfilata di alta moda digitale. C'è voluta una pandemia per spingere questo favoloso mondo onirico dietro degli schermi, come ci ha dimostrato la decisione della La Fédération de la Haute Couture et de la Mode: l'alta moda è stata confinata in digitale a Parigi, dal [Read more...]